Le terme di Viterbo sono rinomate per le loro acque termali benefiche e la lunga tradizione di benessere. Offrono una gamma di trattamenti e servizi per il relax e la cura del corpo. Le acque calde, ricche di minerali, sgorgano da sorgenti naturali e sono utilizzate in piscine, vasche e bagni termali.
Le strutture termali, come le Terme dei Papi e le Terme di Vulci, combinano la bellezza naturale con moderni impianti benessere, offrendo esperienze rigeneranti in ambienti eleganti. I visitatori possono godere di trattamenti terapeutici, massaggi e saune, immersi in un'atmosfera di tranquillità e relax. Le terme di Viterbo sono perfette per chi cerca un'esperienza di benessere immersa nella storia e nella bellezza della Tuscia.
Civita di Bagnoregio, conosciuta come "la città che muore", è un affascinante borgo medievale situato nella Valle dei Calanchi, nel cuore della Tuscia Laziale. La città nacque 2500 anni fa circa per mano Etrusca, e da allora ha vissuto intensi momenti di sviluppo e di ricchezza e periodi di minor fortuna, rappresentando però sempre, uno dei principali centri della Tuscia. Ergendosi su una collina argillosa, il paese è famoso per la sua posizione isolata e per l’erosione che minaccia continuamente la sua esistenza. Civita offre una vista mozzafiato e un'atmosfera magica, con stradine strette e piazzette nascoste. La piazza principale ospita la Chiesa di San Donato e il borgo, quasi totalmente disabitato, conserva il fascino di un tempo, con case antiche e dettagli storici unici.
Villa Lante, situata nella frazione di Bagnaia a Viterbo, è un eccellente esempio di architettura dei giardini del Cinquecento. Con i suoi diciotto ettari di parco e giardino formale, la villa è stata riconosciuta come uno dei migliori esempi di questo stile, ricevendo il premio per il Parco più Bello d’Italia nel 2011.
Il Parco dei Mostri, noto anche con il nome Sacro Bosco di Bomarzo, fu ideato dall'architetto Pirro Ligorio su commissione del Principe Pier Francesco Orsini, detto Vicino, allo scopo di "sol per sfogare il core" rotto per la morte della moglie Giulia Farnese.
Il lago di Bolsena, quinto per dimensioni in Italia, si trova nell’alto Lazio, al confine con Umbria e Toscana, nella caldera principale del complesso vulcanico Vulsinio. È il più grande lago di origine vulcanica d’Europa.
Palazzo Farnese nel borgo di Caprarola, una dimora da fiaba.
Copyright © 2024 Alloggio Turistico Viterbo - Tutti i diritti riservati.
CIN: IT056059C2HY7WSXN4
Gestito da GoDaddy